Oggi in quasi tutti gli uffici, infrastrutture ed abitazioni private con la diffusione di software, PC & smartphones sempre più potenti, interoperabili ed innovativi (ma via via sempre più fragili e insicuri) abbiamo una capacità di elaborazione e comunicazione inimmaginabile sino a una decina di anni fa.
Strumenti che ci hanno purtroppo reso sempre più dipendenti dalle loro funzionalità, oltre che vulnerabili al furto degli estremi di accesso dei nostri conti correnti bancari e servizi commerciali-governativi, senza dimenticare i frequenti disservizi, la continua esfiltrazione dei nostri dati, informazioni personali-aziendali ed il continuo monitoraggio (anche condizionamento-sorveglianza), analisi delle nostre abitudini e conversazioni personali-professionali.
Chi ha un minimo di senso critico del dominio tecnologico (o semplicemente è stanco di essere “un libro virtuale aperto” ogni volta che accende il PC o usa lo smartphone) non può più accettare l’uso di tali rischiose e pervasive tecnologie digitali.
Per tale motivo in tutto il mondo (anche da entrambe le sponde del democratico blocco continentale, dove da anni è in corso un crescente controllo-sorveglianza delle comunicazioni digitali e media con conseguente degrado del free-speech, oltre al pericoloso aumento della polarizzazione di stampo ideologico), soprattutto le persone con elevati interessi personali (anche a livello di privacy-sicurezza-incolumità), professionali e finanziari (oltre a chi opera nel giornalismo investigativo, politica e difesa), ma anche semplici cittadini e tecnici (come lo scrivente) sensibili alle problematiche pubbliche-sociali-civiche, senza nessun legame con il mondo dell’attivismo politico ideologico, stanno progressivamente abbandonando le più diffuse (ed insicure) tecnologie commerciali “mainstream” per passare ad altro (senza trascurare quello che da tempo stanno già facendo soprattutto le nazioni considerate “adversary”, per aumentare la loro indipendenza, sovranità e sicurezza nazionale-militare).
Non è inoltre da sottovalutare (anche nell’area EU) il fatto che le nazioni più moderne, avanzate, ricche e democratiche, se mosse da legittimi-condivisibili-pressanti obiettivi di contrasto della violenza (vedi leggi anti hate-speech), criminalità e/o contingente esigenza di difesa militare, oltre talvolta ad opportunistica protezione della propria agenda politica-strategica, possano in futuro legiferare maldestramente-grossolanamente in materia digitale compiendo piccoli passi (come già talvolta accaduto) verso la sorveglianza di massa (vedi rischi proposta di legge EU sul Chat Control) e limitazione del libero pensiero, volontà popolare-democratica.
P.S. anche il mondo del luxury (in particolare sul territorio elvetico che da sempre vanta una grande attenzione e tradizione sulle tematiche di privacy-confidenzialità, anche se ancora per poco visto che grava la potenziale revisione della legge sulla sorveglianza VÜPF) ha recentemente individuato nella capacità di preservare la propria privacy nel dominio digitale un emergente e silenzioso “status-symbol” riconducibile alle persone benestanti, lo dimostra anche tutta una crescente linea di costosi-esclusivi-sostenibili-minimalisti prodotti tecnologici “privacy-preserving” tra i quali spiccano anche i “feature-phones & dumb-phones” dall’elevato-raffinato design. Tecnologie che nulla hanno a vedere con il famoso brand di Cupertino, che anche se funzionalmente migliore di Windows/Android non garantisce comunque i necessari standard di sicurezza e confidenzialità di soluzioni PETs (Privacy Enhancing Technologies/Techniques) native (sviluppate “eticamente” con il paradigma privacy-by-design) basate sempre più su sistemi Linux e software libero (Open Source).
** In un mondo in cui l’ambiente digitale domina (spesso monitorando-sorvegliando-manipolando) sempre più le nostre vite, hai sempre più bisogno di conoscere tecnologie e apprendere tecniche per proteggerti dai rischi e dalle minacce digitali