Dal 1998 promuovo e supporto l’uso (inizialmente per il solo coordinamento-gestione service, ma oggi esteso a privati, micro-piccole imprese, pubblico-terzo settore) dell’informatica libera (Open Source) minimalista, robusta (per migliorare la resilienza operativa digitale) e delle tecnologie digitali aperte, etiche, sostenibili soprattutto per proteggersi dai ransomware, salvaguardare (anche durante i viaggi) la propria privacy e migliorare confidenzialità/anonimato in rete, oltre che dalla pervasività, dipendenza, influenza, disinformazione, manipolazione, condizionamento, ingerenza (e relativi rischi psicologici, sociali, sicurezza, frodi) derivante da piattaforme-servizi internet (sia da PC che da telefonia mobile).
Le Privacy Enhancing Technologies/Techniques (PETs) che adotto sono semplici, minimaliste, convenienti oltre che basate sul riuso sostenibile dei vostri PC obsoleti, che ammodernerò con il sistema operativo Linux e software libero Open Source.
Con questi computer (workstations) Linux customizzati (che utilizzo come PC sicuri ed “e-mail sandbox” dal 1998 per proteggermi dai primi malware) “almeno Intel Core 5 a 64 bit con 4 GB di RAM” (più sicuri e maggiormente preservatori di privacy-confidenzialità-anonimato) posso poi offrire ulteriori interventi di formazione e addestramento per:
– tecniche OSINT, salvaguardia privacy, sicurezza, anonimato digitale (anche durante viaggi e trasferte)
– l’utilizzo consapevole del web e per favorire una maggior sicurezza informatica, affrontando tematiche legate alla navigazione online come la violazione della propria privacy, la profilazione, la sorveglianza, condizionamento-manipolazione
– aumentare la comprensibilità nei contratti di servizio e nelle politiche di trattamento dati
– combattere le dipendenze e l’abuso dei dispositivi digitali attraverso piani-iniziative mirate, promuovendo un uso sano, equilibrato della tecnologia (diritto alla disconnessione)
– contribuire a una cultura digitale low-cost, frugale, minimalista, robusta, libera-aperta, etica basata sulla collaborazione, responsabilità, condivisione e sulla difesa-tutela dell’utente
** In un mondo in cui l’ambiente digitale domina sempre più le nostre vite, hai bisogno di qualcuno che conosca tecnologie e tecniche per proteggerti dai rischi e dalle minacce informatiche, aumentando nel contempo privacy-confidenzialità e resilienza operativa