Con l’esperienza (ventennale) nell’organizzazione-gestione-esecuzione di trasferte internazionali (e relativi adempimenti HSE, governativi) per le attività di service industriale post-vendita/field service anche in heavily regulated countries, marine, off-shore, hazardous areas (MV/HV-Atex), harsh/hostile environments, sono disponibile a ricoprire il ruolo di formatore del personale Junior (in azienda assieme agli HR/HSE) lato orientamento per le prestazioni tecniche all’estero e **travel/risks management** (focus su sicurezza “Duty-of-Care” nelle fasi di viaggio-permanenza in paesi stranieri disagiati e/o con rigide-severe regolamentazioni interne, oltre che in aree a rischio sanitario, sociale, politico).
Dal 1998 promuovo-supporto durante viaggi e trasferte extra-EU (ma anche per il coordinamento-gestione, front/back office service industriale) l’uso dell’informatica libera (Open Source) minimalista, robusta e delle tecnologie digitali PETs (privacy-enhancing technologies/techniques, confidential computing) basate sul sistema operativo Linux (sia lato PC notebook e futuribilmente anche telefonia smartphones-dumbphones, dispositivi di comunicazione trasmissione dati satellitari, Ouf-of-Band).
Il tutto per meglio proteggersi (all’estero) dai malware, salvaguardare la propria privacy, migliorare confidenzialità/anonimato in rete (proteggendo i propri dati personali-sensibili, oltre alle informazioni riservate, proprietarie-IP, commerciali aziendali) ed apprendere-utilizzare le tecniche OSINT (per migliorare la “situational awareness” in nazioni-aree disagiate, complesse) prima e durante le trasferte.

