Durante i lockdowns ho ampliato le competenze digitali orientate agli ambiti dell’automazione industriale (robuste architetture OT-Embedded, connettività Industria 4.0, service) per poter meglio operare anche nel comparto dell’informatica libera “Open Source” (sovrana-indipendente, aperta, sostenibile, conveniente, semplice, minimale, frugale, robusta, resiliente, sicura, accessibile, etica, intenzionale, oltre che preservatrice di sicurezza-privacy-confidenzialità-anonimato) e delle tecnologie per il Self-hosting, networking SOHO, privacy-enhancing (PETs) per privati (nomadismo digitale, smart working, DaD, media-intrattenimento di casa, domotica wireless, IoT, AgeTech), economia di prossimità, aziende (artigiani, ditte individuali, micro-piccole imprese, startup), pubblico (enti locali) e terzo settore (associazioni, cooperative, fondazioni).
La tipologia di interventi IT (integrazione, amministrazione, assistenza tecnica, formazione) che posso erogare sul territorio nazionale (anche aree rurali-disagiate) e/o all’estero in paesi emergenti, sono basati sul conveniente “riuso-conversione” ecosostenibile di vecchi PC Windows (già di proprietà dell’azienda/cliente) in moderni server-workstations “on-premises” Debian Linux in grado di rafforzare resilienza operativa digitale, privacy, confidenzialità, concentrazione durante l’uso dei PC e/o da adottare anche in caso di eventi complessi ed emergenziali (blocco globale catene di fornitura, blackout, calamità), ma soprattutto durante i sempre più diffusi attacchi informatici, disfunzionalità ed indisponibilità dei tradizionali sistemi IT proprietari e servizi in cloud (anche causa cambi delle politiche-licenze commerciali e/o non rispetto del GDPR).
Posso prevedere anche l’uso di UPS portatili (mini centraline elettriche a batteria con pannelli fotovoltaici, mini gruppi elettrogeni) e networking radio/wireless (LTE/SAT/FWA).
*I progetti si basano sui principi “Efficient-Minimalism” & “KISS” (KEEP IT SIMPLE & SECURE)*

