Per le aziende (decise a reagire con forte spirito imprenditoriale all’attuale complessa congiuntura economica EU, destinata ad aggravarsi anche a causa dei dazi tra nazioni) che ritengono ancora utile e di valore la mia pregressa attività professionale internazionale (interrotta causa pandemia) nel comparto appalti per equipaggiamenti-sistemi BT/MT elettrici, industriali, navali negli EPC, turnkey projects, infrastrutture critiche.
Da novembre 2025 opero nuovamente interventi (consulenze gestionali di “natura intellettuale” che fatturerò mensilmente con parcella professionale, con onorari contabilizzati sia a misura che a corpo, oltre che con copertura anticipata sulle eventuali spese da sostenere) volti alla crescita aziendale basata sul service industriale (sviluppo, miglioramento, internazionalizzazione, digitalizzazione delle organizzazioni field/post-vendita), oltre ad un servizio esecutivo-specialistico di “temporary-fractional” project & service management industriale per la vendita (business development & new service projects pursuits management), gestione, esecuzione dei contratti service nazionali ed esteri specifici per il comparto:
– conversione-elettronica di potenza (BT/MT) per l’azionamento (Large Drives Applications, VFD) di macchine rotanti elettriche e di processo, propulsori elettrici navali, oltre che nei piani di elettrificazione, transizione energetica (convertitori AC-DC, DC-DC, DC-AC)
– applicazioni (BT) d’automazione industriale discreta (elettromeccanica, meccatronica di fabbrica-impianto ed in minor misura di processo) basate sull’uso di azionamenti-motori elettrici, elettromeccanismi-servomeccanismi, attuatori ed emergenti tecnologie Industria 4.0 (telemetria, monitoraggio, diagnostica, manutenzione predittiva, assistenza remota)
Le mie consulenze aziendali specialistiche (di natura intellettuale) esecutive-gestionali, oltre alle prestazioni professionali (da project manager & service management specialist-executive) per lo sviluppo-crescita dei business basati sul service industriale (field/post-vendita) sono principalmente orientati all’internazionalizzazione d’impresa in nuovi mercati extra-EU, anche in nazioni emergenti-contesti disagiati (heavily regulated countries, hazardous areas, harsh/hostile environments).
Un offerta consulenziale-professionale messa a punto appositamente per questa difficile congiuntura economica attraversata dal comparto metalmeccanico-elettromeccanico industriale nazionale, che rileva ormai da anni difficoltà a trovare personale qualificato di estrazione tecnico-gestionale (con forte orientamento commerciale “revenues & profits”) e nuove strategie commerciali-esecutive per far fronte alla forte contrazione dell’export tradizionale in USA (causa dazi), EU (in particolare Germania), Federazione Russa, Cina con calo delle nuove vendite per beni strumentali industriali.
**per reagire e trovare rapidamente mercati alternativi (esempio: Middle-East, Far-East, Asia Centrale, America Latina, India, Africa) bisogna avere risorse interne esperte e senior (non basta il neolaureato in erba dell’Erasmus-generation, solo perchè parla fluentemente l’inglese ed ha trascorso qualche mese a studiare a Londra !!!) che sono ex trasfertisti o business travelers internazionali e conoscono la cultura “del fare business” locale (perchè ci hanno già lavorato a livello commerciale-gestionale-esecutivo). Esperienza professionale conclamata (dai fatti e non dai pezzi di carta), anche e soprattutto per ridurre i rischi d’impresa (in particolare derivanti da insoluti e dispute con clienti dotati di sedi legali e fori competenti in aree extra-EU, talvolta anche fuori dal WTO)**
Dal 2003 al 2011 prima di passare a lavorare a tempo pieno (dal 2011 al 2018) come capo commessa, oltre che responsabile ufficio gestione (service B.U.) in una multinazionale U.S./giapponese ($18 Billion+ global company, quotata alla borsa di New York e Tokyo con 114.000 dipendenti worldwide), ho co-fondato e amministrato uno studio di servizi professionali ed interim-temporary management (partner di un gruppo lombardo della distribuzione e manutenzione industriale) specializzato verticalmente nel service industriale nazionale-internazionale per il comparto EPC/end-user impiantistica industriale-navale.
Il servizio di consulenza SMDATA Lab è principalmente rivolto a grandi OEMs, ma anche alle MPMI metalmeccaniche-elettromeccaniche, soprattutto micro-piccoli OEMs, distributori, subfornitori, subappaltatori (artigiani, assemblatori-montatori, manutentori, systems integrators, quadristi, incluse le startup Industria 4.0) che lavorano (principalmente per/all’estero) lato gestione del ciclo di vita (life-cycle/asset management) e relative forniture-servizi tecnici in campo-cantiere (field service, service post-vendita) di:
- beni strumentali industriali “software-intensive” elettrici-elettrostrumentali-elettromeccanici-meccatronici e applicazioni d’automazione industriale discreta (in minor misura anche di processo)
- basi d’installato del complesso comparto EPC (large capital projects industriali, marine-navali, infrastrutture critiche) e/o dei piani-programmi-progetti EU Green di elettrificazione, transizione energetica, decarbonizzazione, oltre che di fabbriche-stabilimenti manifatturieri (esempio ceramica/vetro cavo, che conosco molto bene anche lato processo produttivo), industrie pesanti, impianti oil&gas, petrolchimici, centrali elettriche, infrastrutture critiche, piattaforme offshore, navi, centri di ricerca-test alte energie.
Attraverso una comprovata seniority lavorativa, oltre alle mie numerose aree di intervento (consulenziali, ma dalla forte connotazione tecnico-esecutiva-operativa “project-based”) sono in grado di sviluppare, migliorare, rafforzare le organizzazioni di service “field/post-vendita” specializzate nell’erogazione dei sotto elencati servizi-progetti tecnici in campo per beni strumentali industriali come componenti, equipaggiamenti, macchinari, skids, packages, (anche e soprattutto) con una forte componente lato architetture informatiche industriali (OT & Embedded) per sistemi “software-intensive” SCADA/IACS/ICS di supervisione, automazione, controllo (e relativa quadristica elettrica di comando, elettronica di potenza, bordo macchina).
- montaggi meccanici
- installazioni e cablaggi elettrici
- test (FAT), collaudi (system, string, performance test)
- pre-commissioning, commissioning, start-up, test runs, completion, SAT, handover
- interventi tecnici in campo (assistenza)
- forniture ricambi
- fermate manutentive minor-major (durante turnaround, shutdown, outage)
- manutenzioni preventive/predittive con l’ausilio di strumentazione da campo
- manutenzioni, riparazioni, revisioni e ricondizionamenti
- accordi quadro e contratti di service a lungo termine (reperibilità telefonica, pronti a partire, LTSA)
- progetti di ammodernamento (upgrade, retrofit, revamping, replacement, expansion) lato componenti, dispositivi, sistemi, architetture OT-Embedded per aumentare il ciclo di vita della base installata
- progetti di ammodernamento Industria 4.0/Manutenzione 4.0 (upgrade, retrofit, revamping, IT/OT integration-security) necessari per attivare nuovi servizi industriali digitali (manutenzione predittiva) di monitoraggio, diagnostica, e assistenza remota per la base installata
- supporto telefonico, e-mail, monitoraggio, diagnostica, assistenza remota per la base installata
- consulenze per l’efficienza energetica, ingegneria di manutenzione, affidabilità, continuità di servizio
- root cause analysis (RCA)
- formazione, addestramento
- noleggio, taratura strumentazione da campo
- gestione obsolescenze
- vendita nuovi contratti
- assicurazioni, gestione viaggi, HSE
- gestione claims
Le consulenze SMDATA Lab sono rivolte allo sviluppo di nuove e profittevoli opportunità di business per i clienti, che possono scaturire dalla commercializzazione e gestione dei contratti di service post-vendita industriale principalmente per la loro base d’installato diretta-indiretta estera, ma in taluni casi anche per una parte degli asset di produzione “terzi” non più supportati dai costruttori-produttori originali sui quali è comunque possibile offrire (autonomamente/indipendentemente) servizi di field service di tipo manutentivo.
In particolare (grazie all’approfondita conoscenza, maturata dal 2003 al 2018, dei processi nazionali/esteri di qualificazione, acquisto e fornitura per servizi tecnici industriali) all’interno di fabbriche-stabilimenti manifatturieri, industrie pesanti, impianti oil&gas (piattaforme offshore, raffinerie, liquefazione/stoccaggio gas, pipelines), petrolchimici (impianti PP/PE), centrali elettriche (turbogas/carbone/idro), infrastrutture critiche (dighe, acquedotti, gasdotti), piattaforme offshore e grandi navi (porta containers, posa tubi-cavi, esplorazione-costruzione petrolifera, difesa, rompighiaccio).
In determinati mercati (senza scordare le barriere/difficoltà linguistiche per chi opera all’estero) la complessità (contrattuale, burocratica, organizzativa, logistica, esecutiva, HSE, travel-site management) degli interventi/prestazioni di service post-vendita per sistemi elettrici, elettromeccanici, meccatronici, applicazioni d’automazione industriale e beni strumentali industriali fortemente “software-intensive” (soprattutto in contesti project-based EPC, heavily regulated countries, marine, harsh/hazardous areas & hostile environments) può essere molto elevata, in particolare per le tradizionali organizzazioni di gestione commessa (project management office) “prodotto-centriche” (meccaniche, elettriche, elettromeccaniche, elettrostrumentali, elettroniche, informatiche) esperte principalmente nella gestione di ordini di produzione e collaudi operati in sede (ma non in campo/cantiere all’estero in aree extra-EU emergenti-disagiate).
Per tale motivo sono anche in grado di aiutare i clienti impegnati in:
- attività tecniche in campo/cantiere in ambito internazionale (site/field service) durante system/string test, (**in minor misura installazioni, montaggi-smontaggi, cablaggi potenza dei quali necessito a mia volta dell’esperienza di site-manager, superintendent, supervisor**), commissioning, startup, handover, manutenzioni minor-major (shutdown, turnaround, outage) e long-term service agreements (LTSA) con un forte focus specialistico per le architetture informatiche industriali (OT & Embedded) dei sistemi “software-intensive” SCADA/IACS/ICS di supervisione, automazione, controllo (e relativa quadristica elettrica di comando, elettronica-conversione di potenza, bordo macchina) per applicazioni principalmente basate sull’utilizzo di convertitori elettrici BT/MT (AC-DC, DC-DC, DC-AC), azionamenti, motori elettrici ed attuatori
- progetti d’ammodernamento operati in contesti esteri (upgrade, retrofit, revamping, replacement, expansion) necessari per attivare anche nuovi servizi (Industria 4.0/Manutenzione 4.0) industriali digitali (rivolti alla manutenzione predittiva) di monitoraggio, diagnostica, e assistenza remota per la base installata (business focus nei progetti, applicazioni di automazione discreta-meccatronica)
Aiutare i clienti a vendere e amministrare contratti nazionali, esteri per il service post-vendita & field service di beni strumentali industriali “software-intensive” (e relative, emergenti applicazioni d’automazione industriale, Industria 4.0) non solo presso le vostre sedi, ma anche con frequenti missioni nei cantieri (sites/yards) fa da sempre (ho intrapreso il mestiere nel 1993) parte del mio DNA professionale (oggi per poter seguire equamente tutti i clienti sono disponibile ad operare i miei mandati anche in trasferta max 33% del tempo in un anno lavorativo). Nei miei precedenti incarichi ho infatti viaggiato estensivamente per lavoro (messe in servizio, fermate manutentive, supervisione attività tecniche in campo, riunioni di avanzamento contratti/progetti, perfezionamento contratti di vendita, mitigazione di dispute commerciali/contrattuali, recupero crediti, arbitrati internazionali, sviluppo di partnerships commerciali e reti service) in numerose nazioni estere (anche in contesti disagiati).
Dietro attenta analisi e mandato supplementare valuto (sempre e limitatamente all’ambito specifico del service industriale “field/post-vendita” in particolare nei complessi contesti delle opere EPC per end-user in heavily regulated countries, hazardous areas, harsh/hostile environments) anche complessi e delicati incarichi volti alla prevenzione e gestione dei rischi contrattuali e relativi claims passivi di pertinenza degli OEMs, distributori, subfornitori, subappaltatori (anche giovani startup Industria 4.0) del comparto beni strumentali industriali “software-intensive” elettrici-elettrostrumentali-elettromeccanici-meccatronici e applicazioni d’automazione industriale discreta (ed in minor misura di processo).
Sono pertanto aperto a collaborazioni (anche via brevi missioni all’estero per riunioni-negoziazioni contrattuali ed azioni-expediting volte al recupero crediti) con le organizzazioni di service industriale (field/post-vendita) che necessitano di un aiuto concreto ed immediato (supportando anche i legali interni/esterni ed assicuratori del credito-sinistri delle aziende per le quali ho lavorato) nella negoziazione, risoluzione, mitigazione di dispute “high-stakes situations” commerciali nazionali-internazionali (escalations, rivendicazioni-inadempimenti contrattuali “claims”, riaddebiti “back-charges”, risarcimenti “liquidated damages”, penali, varianti e insoluti, con azioni negoziali di recupero crediti operato worldwide anche in prima persona) nei progetti (greenfield/brownfield) e relativi servizi tecnici su commessa operati in campo-cantiere (appalti/subappalti field service all’interno di EPC megaproject TIC > 0,5 billion US$).
Comprovata ed estensiva esperienza gestionale-negoziale nelle dispute commerciali internazionali per le architetture informatiche industriali (OT-Embedded) dei sistemi “software-intensive” SCADA/IACS/ICS di supervisione, automazione, controllo (e relativa quadristica elettrica di comando, elettronica di potenza, bordo macchina) per:
– conversione-elettronica di potenza (BT/MT) per l’azionamento (VFD) di macchine rotanti elettriche e di processo, propulsori elettrici navali, oltre che nei piani di elettrificazione, transizione energetica (convertitori AC-DC, DC-DC, DC-AC)
– applicazioni (BT) d’automazione industriale discreta (elettromeccanica, meccatronica di fabbrica-impianto ed in minor misura di processo) basate sull’uso di azionamenti-motori elettrici, elettromeccanismi-servomeccanismi, attuatori
– emergenti applicazioni digitali “Industria 4.0” in particolare lato adozione dei dispositivi di telemetria, monitoraggio, diagnostica, manutenzione predittiva, assistenza remota
Grazie alla pregressa ed estensiva esperienza nell’ organizzazione-gestione-esecuzione di trasferte internazionali (e relativi adempimenti HSE, governativi) in fabbriche, impianti, infrastrutture crtiche, piattaforme offshore, navi, cantieri (principalmente in aree contesti disagiati-complessi) sono inoltre disponibile ad accettare anche incarichi di formazione del personale trasfertista Junior (in azienda assieme agli HR/HSE) lato orientamento per le prestazioni tecniche all’estero e **travel/risks management** (focus su sicurezza “Duty-of-Care” nelle fasi di viaggio-permanenza in paesi stranieri disagiati e/o con rigide-severe regolamentazioni interne, oltre che in aree a rischio sociale, politico, sanitario).
Dotato di comprovate competenze ed estensiva documentata esperienza lavorativa internazionale, esercito la professione con elevatissimi standard etici-deontologici in particolare per le tematiche sicurezza sul lavoro (HSE), prassi commerciali-finanziarie, gestione del personale (in trasferta-distacco) e rispetto della compliance aziendale (avendo lavorato per anni con processi contrattuali, economici, finanziari “anche Anti-Fraud” in conformità alla legge federale americana SOX e legge italiana 231, oltre che con studi legali, assicurazioni, giuristi d’impresa e specialisti di audit aziendale appartenenti alle più grandi società di revisione internazionale “Big 4”).
Questa mia linea di interventi consulenziali (che ora intendo riproporre alle aziende) nasce nel 2003 come estensione di un’innovativa strategia (poi sperimentata ed adottata con successo anche all’interno del gruppo di aziende partner nel comparto componentistica, sistemi ed elettromeccanica-meccatronica industriale) per aiutare principalmente i piccoli rivenditori e distributori industriali, oltre che i costruttori-assemblatori meccanici di “quasi macchine” a differenziarsi dalla crescente concorrenza attraverso lo sviluppo strategico e gestione del business service post-vendita anche lato sistemi d’automazione industriale “software-intensive”, supportandoli inoltre nel processo di evoluzione in systems integrator ed OEMs (risultato in quegli anni ottenuto anche attraverso partnerships commerciali con aziende dell’automazione industriale tedesche).

