Info, CV & Contatti

Massimiliano P.per richiesta d’informazioni e CV prego contattarmi su LinkedIn .

Accetto incarichi professionali (in Italia e/o all’estero, anche in heavily regulated countries, hazardous areas, harsh/hostile environments) lato discipline IT e/o service sistemi industriali a chiamata, somministrazione, lavoro intermittente “temporary, fractional, permanent”, P.IVA o altra forma contrattuale più idonea (**No patti di stabilità**) per l’incarico (per incarichi sul territorio elvetico, posso su richiesta anche eventualmente avvalermi della partnership con lo studio svizzero professionale di famiglia www.studiocarminati.ch attivo dal 2016 e con propria sede operativa in canton Ticino).

Feed RSS -> http://smdata-lab.ddns.net/web/index.php/feed/

BIO

Ex micro imprenditore partner d’imprese di famiglia (conosco molto bene le dinamiche aziendali-imprenditoriali di diversi storici “MPMI” distributori, integratori, manutentori industriali lombardi e relativi network-consociate), divenuto poi orgogliosamente “Ansaldino” (durante quel periodo sono entrato a far parte di un ampio network professionale nel settore EPC/Plant Engineering/OEMs) responsabile (Head of Project Management Office – PMO) ufficio gestione commesse business unit service (operazioni di installazione-cablaggio, commissioning-startup, field service/post-vendita manutentivo, ammodernamenti) presso lo stabilimento industriale di Milano (line/middle management executive della storica Ansaldo Sistemi Industriali S.p.A) rilevato da una multinazionale U.S./giapponese ($18 Billion+ global company, quotata alla borsa di New York e Tokyo con 114.000 dipendenti worldwide), oltre che capo commessa (project manager) senior nelle operazioni di installazione, cablaggio, pre-commissioning, commissioning, startup, test run, completion, handover, training, assistenza tecnica e manutenzione (minor-major shutdown/LTSA), ammodernamento su quadristica elettrica di comando, controllo, architetture OT-Embedded, elettronica di potenza e bordo macchina per progetti di propulsione elettrica navale e applicazioni (BT/MT) d’automazione (discreta-processo) basate sull’uso di azionamenti, motori elettrici, convertitori di potenza, attuatori elettro-meccanici, elettro-pneumatici, elettro-oleodinamici ed emergenti tecnologie Industria 4.0.

Ho precedentemente ricoperto ruoli tecnici da trasfertista (tecnico d’automazione industriale discreta e in minor misura anche di processo, oltre che informatico industriale “OT-Embedded”, programmatore PLC) e gestionali (line/middle manager con responsabilità commerciale, contrattuale, tecnico-economica, esecutivo-operativa, logistica, viaggi-missioni di lavoro, HSE, dispute-contenziosi) specializzandomi dal 2003 al 2018 nei processi di vendita, fornitura, gestione, esecuzione progetti, servizi tecnici “avanzati” in appalto-subappalto di field service, service post-vendita per le applicazioni d’automazione industriale discreta-processo (principalmente azionamento elettrico) all’interno del comparto EPC (large capital projects) oltre che in fabbriche-stabilimenti manifatturieri, industrie pesanti, impianti oil&gas, petrolchimici, centrali elettriche, infrastrutture critiche, piattaforme offshore, navi (porta container, posatubi, posacavi, esplorazione petrolifera, costruzione offshore, rompighiaccio, difesa).

Addestrato nelle procedure HSE per le trasferte, cantieri esteri (anche gestione HR per la gestione di distacchi internazionali e inquadramenti lavorativi contrattuali per il personale tecnico viaggiante “subordinato ed esterno”) con focus extra-professionale su nuova ISO 31030 (travel risk management e “Duty-of-Care”) oltre che della più generale ISO 31000 (in combinazione con la OSHAS 18001-ISO 45001) per i lavoratori trasfertisti in solitario.

Conduzione di trasferte e cantieri esteri (anche in heavily regulated countries, marine, off-shore, hazardous areas, harsh/hostile environments) in Italia, Francia, Regno Unito, Germania, Danimarca, Spagna, Cecoslovacchia, Romania, Austria, Olanda, Suriname, Brasile, Messico, Panama, Argentina, Stati Uniti, Giappone, Taiwan (R.O.C.), Cina, Malesia, Vietnam, India, Pakistan, Bangladesh, Canada, Federazione Russa, Congo, Angola, Sudafrica, Israele, Kuwait, Qatar, UAE, Algeria, Giordania, Oman, Arabia Saudita, Egitto, Libia, Tunisia, Iraq.

Per più di 8 anni ho anche lavorato continuativamente all’estero (turni di 3 mesi) per l’industria ceramica, vetro cavo e global service impianti tecnologici in: Taiwan (R.O.C.), Cina, Hong Kong, India, Giappone, Filippine, Vietnam, Egitto, Turchia, Olanda, Stati Uniti, Argentina, Panama, Brasile, Egitto, Spagna, Germania, Francia, Iran, Zimbabwe, Turkmenistan, Haiti (e più recentemente per l’impiantistica industriale EPC e navale con missioni anche in Algeria, nuovamente India, Olanda, Francia, Giappone, Germania).

In più di 25 anni di lavoro continuativo nel comparto industriale ho maturato una forte esperienza (supportando anche i legali interni/esterni ed assicuratori del credito-sinistri delle aziende per le quali ho lavorato) nella negoziazione, risoluzione, mitigazione di dispute “high-stakes situations” commerciali nazionali-internazionali (escalations, rivendicazioni-inadempimenti contrattuali “claims”, riaddebiti “back-charges”, risarcimenti “liquidated damages”, penali, varianti e insoluti, con azioni negoziali di recupero crediti operato worldwide anche in prima persona) nei progetti (greenfield/brownfield) e relativi servizi tecnici su commessa operati in campo-cantiere (appalti/subappalti field service all’interno di EPC megaproject TIC > 0,5 billion US$) specificamente su:

  • architetture informatiche industriali (OT & Embedded) dei sistemi “software-intensive” SCADA/IACS/ICS di supervisione, automazione, controllo (e relativa quadristica elettrica di comando, elettronica di potenza, bordo macchina) per applicazioni d’automazione industriale (discreta-processo) principalmente basate sull’utilizzo di azionamenti, motori elettrici, convertitori di potenza ed attuatori elettro-meccanici, elettro-pneumatici, elettro-oleodinamici
  • emergenti tecnologie digitali “Industria 4.0” in particolare lato adozione dei dispositivi di telemetria, monitoraggio, diagnostica, manutenzione predittiva, assistenza remota nelle applicazioni di automazione discreta

Grazie alla pregressa ed estensiva esperienza nella gestione-esecuzione di trasferte internazionali (e relativi adempimenti HSE, governativi) in fabbriche, impianti, infrastrutture crtiche, piattaforme offshore, navi, cantieri (principalmente in aree contesti disagiati-complessi) sono inoltre disponibile ad accettare anche incarichi di formazione del personale trasfertista Junior (in azienda assieme agli HR/HSE) lato orientamento per le prestazioni tecniche all’estero e **travel/risk management** (focus su sicurezza “Duty-of-Care” nelle fasi di viaggio-permanenza in paesi stranieri disagiati e/o con rigide-severe regolamentazioni interne, oltre che in aree a rischio sociale, politico).

Comprovata competenza lato “execution/operations” oltre che contrattuale, organizzativa e negoziale, volta alla prevenzione e/o successiva mitigazione/risoluzione delle problematiche del comparto service post-vendita industriale & field service in campo, cantiere, offshore. Skills economico-finanziari supportati dall’aiuto di proposals, controllers di B.U./commessa e strumenti ERP evoluti (NO fogli Excel da usare come data-base e aggiornare manualmente & tools macchinosi-complicati-manuali come Microsoft Project desktop) in grado di generare in automatico la necessaria reportistica di avanzamento commesse.

  • gestione multi-commessa (a matrice/cross-functional con punte massime di 50 persone (periti/ingegneri) coordinate “in contemporanea” su più progetti concomitanti) basata su metodologie waterfall/PMBOK/V-Model e l’uso di gestionali ERP dedicati (SAP R/3 PMIS) al project management & cost/project control
  • direzione esecutiva operazioni in campo e ammodernamenti in subappalto per progetti EPC o impianti, fabbriche esistenti
  • responsabilità dello scopo di fornitura e conto economico/profittabilità per un backlog ordini service medio di 8 M€/anno per interventi (prestazioni tecniche in campo, forniture ricambi, progetti d’ammodernamento, consulenze per l’ingegneria di manutenzione-asset management) su una base d’installato “capital-equipment” media di 50 M€/anno, 12.000 giorni-uomo/anno, mediante meccanismi di attivazione/gestione risorse di commessa basate su flussi interplant, intercompany, subappalto
  • Interface management (comunicazione per l’esecuzione di progetto) con un carico massimo di 150 interlocutori/mese (tra personale interno, interplant-intercompany, in subappalto, del cliente e stakeholders)
  • report diretto anche nei confronti della C-suite (VP, CFO, CTO, COO) interna, revisori esterni (personale di multinazionali statunitensi comparto financial audit (SOX/compliance) & assurance consultancy/management) e project director EPC (EPC megaproject TIC > 0,5 billion US$) cliente

**prego contattarmi su LinkedIn per ottenere lista dei numerosi progetti internazionali di messa in servizio, fermate manutentive (major shutdowns), LTSA ed ammodernamenti (per sistemi software-intensive d’automazione industriale discreta” nel comparto azionamenti-motori elettrici per progetti EPC) da me gestiti (dal 2011 al 2018) come “field service project manager” in industrie pesanti (acciaierie, cementerie), impianti industriali (oil&gas, petrolchimico, LNG), navi (porta containers, posa tubi-cavi, esplorazione-costruzione petrolifera, difesa, rompighiaccio), piattaforme offshore, infrastrutture critiche (gasdotti, centrali elettriche turbogas-carbone-idro, acquedotti, dighe), centri di ricerca-collaudo**

Diplomato perito industriale elettronico, operatore (Trasmettitore Alpino) TTY dell’esercito italiano (con esperienza operativa militare diretta nell’approntamento reti di trasmissione dati mobili) ed informatico (sistemista-programmatore) autodidatta sostenitore dell’apprendimento tecnico sul campo/on-the-job (deliberate learning & practice) attraverso la risoluzione di problemi reali di crescente complessità (erano gli anni 80 quelli del C64/ZX-Spectrum/Apple II, dei modem telefonici, degli emergenti servizi telematici ITAPAC/MC-link X.25-based, Videotel, BBS/FidoNet e dell’informatica aziendale basata sull’uso di terminali per sessioni remote con architetture VAX/AS-400 e sistemi ERP basati su sistemi operativi UNIX/VMS).

Lettore di saggi-ricerche sulle asimmetrie economico-sociali derivanti dai cambiamenti nel mondo del lavoro, oltre che promotore degli emergenti modelli di micro-piccola imprenditorialità coesiva ed etica (es. modello Olivettiano e/o d’Angelo dalle Molle creatore di valore e benessere per tutta la società), umanesimo industriale e digitale, economia di prossimità generativa, civica e crescita economica alternativi (in grado di innescarsi-partire dal basso, sviluppare legami virtuosi-sostenibili tra impresa, collaboratori, territorio, ambiente, stakeholders, shareholders) anche basati sull’adozione-riuso di convenienti e robuste tecnologie minimaliste e pratiche d’innovazione sul territorio basate sull’ingegneria/innovazione frugale avanzata e la sovranità-indipendenza tecnologica (dove possibile).

Mi sto (anche) sempre più specializzando nel riuso-ricondizionamento di hardware obsoleto (riammodernandolo ed estendo il ciclo di vita grazie all’adozione del sistema operativo Linux), in informatica libera (Open Source) sicura, minimalista, robusta (per aumentare la resilienza operativa digitale durante le sempre più frequenti disfunzionalità-indisponibilità dei tradizionali sistemi ICT e servizi in cloud, ma  anche in caso di eventi complessi ed emergenziali) e delle tecnologie digitali aperte, etiche, sostenibili soprattutto per proteggersi dai ransomware, salvaguardare (anche durante i viaggi) la propria privacy (PETs Privacy Enhancing Technologies/Techniques | Confidential Computing) e migliorare confidenzialità/anonimato in rete, oltre che dalla distrazione, sorveglianza, pervasività, dipendenza, influenza, disinformazione (e relativa censura mascherata da moderazione e fact-checking polarizzato), manipolazione, condizionamento, ingerenza (e relativi rischi psicologici, sociali, sicurezza, frodi) derivante da piattaforme-servizi internet (sia da PC che da telefonia mobile).

** dal 14 ottobre 2025 i computers non idonei all’upgrade a Windows 11 non saranno più supportati e aggiornati. Non rottamateli ma contattatemi su LinkedIn per aiutarvi a convertirli covenientemente-ecosostenibilmente in moderne, robuste workstations (eventualmente anche mini server) Linux in grado di rafforzare (per gli anni a venire) resilienza operativa digitale, privacy, confidenzialità dei vostri sistemi informatici **