A seguito della pausa forzosa dovuta ai lockdowns (con la repentina riduzione di opportunità professionali per il comparto automazione industriale e relativi incarichi “temporary-fractional” nel project, service & travel risks management internazionale) e successiva attesa del green pass, ho rafforzato le competenze tecniche personali-professionali nel settore digitale (originariamente specifiche per i soli ambiti automazione industriale discreta “OT-Embedded” e gestionale-aziendale nel service), specializzandomi ulteriormente ed autonomamente in informatica libera (sovrana-indipendente, aperta, sostenibile, conveniente, semplice, minimale, frugale, robusta, resiliente, sicura, immune, etica, oltre che preservatrice di sicurezza-privacy-confidenzialità-anonimato) e networking SOHO (Small Office/Home Office) per l’economia di prossimità (artigiani, ditte individuali, micro-piccole imprese, pubblico-terzo settore) e gli utenti privati (smart working, DaD, media-intrattenimento di casa, domotica wireless, IoT, AgeTech) non avezzi (spesso perchè troppo in là con l’età) all’uso delle più sofisticate, ma anche complicate tecnologie commerciali.
Il mio focus ICT si è ulteriormente indirizzato (nell’ambito SOHO) sulle emergenti tecnologie digitali libere Linux & Open Source:
a) frugali-robuste-resilienti (implementabili liberamente ed autonomamente anche in aeree rurali-disagiate, grazie al riuso di hardware obsoleto di facile-immediata reperibilità) da adottare in caso di eventi complessi ed emergenziali (blocco globale catene di fornitura, blackout, calamità) o durante attacchi informatici, disfunzionalità ed indisponibilità dei tradizionali sistemi ICT aziendali-domestici
b) immuni-etiche per l’uso sicuro, affidabile e consapevole di computers ed internet, la protezione dei dati, il miglioramento della privacy e preservazione della confidenzialità (PETs – Privacy Enhancing Technologies/Techniques, Confidential Computing).
** I progetti realizzati si basano sempre sul principio KISS (KEEP IT SIMPLE & SECURE) **